Contatti
P.G. S.r.l
Corso Luigi Einaudi, 2
10070 Robassomero (TO)
Italia
Telefono e FAX
T. +39 011 92 35 778
T. +39 011 08 81 010
F. +39 011 070 38 20
info@pgplast.it
Per informazioni compila il form
Dove Siamo
Corso Luigi Einaudi, 2
10070 Robassomero (TO)
Italia
T. +39 011 92 35 778
T. +39 011 08 81 010
F. +39 011 070 38 20
info@pgplast.it
Per informazioni compila il form
Dove Siamo
SACCHETTI dedicati all’imballaggio e al contatto alimentare (MOCA) e con la possibilità di personalizzare tipologie, formati, stampa e spessori.
La normativa riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari è il Regolamento (CE) N. 1935/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 ottobre 2004
Tale normativa stabilisce che “i materiali e gli oggetti destinati al contatto con gli alimenti debbano essere prodotti conformemente alle buone pratiche di fabbricazione* affinché, in condizioni d’impiego normali o prevedibili, essi non trasferiscano ai prodotti alimentari componenti in quantità tale da costituire un pericolo per la salute umana, comportare una modifica inaccettabile della composizione dei prodotti alimentari o comportare un deterioramento delle loro caratteristiche organolettiche*.” (art.3)
Affinché il consumatore finale sia correttamente informato sulla catena produttiva dell’imballaggio o del materiale, il regolamento stabilisce che i materiali siano correlati da una dichiarazione che ne attesti la conformità, anche per eventuali accertamenti da parte delle autorità competenti, come spiegato nell’art.16 del regolamento (CE) n. 1935/2004 e da una modalità specifica di etichettatura (art.15) per poter assicurare la rintracciabilità dei materiali (art. 17)
BOCCA APERTA– classico con bordo superiore aperto
CHIUSURA A PRESSIONE / ZIP – con piccolo profilo in ldpe applicato a circa 2.5 cm dal bordo superiore che rende richiudibile il sacchetto esercitando una piccola pressione su tale cerniera
PATELLA SEMPLICE – con un lembo del sacchetto più lungo e risvoltabile sull’altro
PATELLA ADESIVA RIPOSIZIONABILE – con un lembo del sacchetto più lungo e dotato di una fascia adesiva non permanente risvoltabile sull’altro lato e riposizionabile alcune volte
PATELLA ADESIVA PERMANENTE – con un lembo del sacchetto più lungo e dotato di una fascia adesiva permanente risvoltabile sull’altro lato. La riapertura del sacchetto è possibile nell’immediato, ma dopo pochi minuti l’adesione dell’adesivo è tale da non consentire più il riposizionamento della patella.
TASCA ESTERNA PORTADOCUMENTI – un sacchetto con chiusura a pressione/zip dotato di una seconda tasca esterna in cui è possibile inserire un documento o un prodotto differente. Particolarmente indicate per il settore farmaceutico, dentistico o ospedaliero.
BUSTA CORRIERE CON CHIUSURA PERMANENTE – busta con chiusura permanente autoadesiva, robusta, impermeabile, non consente di vedere il contenuto interno e può essere dotata di tasca esterna portadocumenti
BUSTA AUTOADESIVA PORTADOCUMENTI – aderisce a tutte le superfici ed è utilizzata per inserire documenti di trasporto o informativi
COPRIABITI SFUSI
COPRIABITI IN BOBINE A STRAPPO
FORI TONDI O USCITA ARIA – DIAM 3MM / 5MM / 8MM / 10MM
FORO EUROPEO
FUSTELLE SQUADRATE – TONDE – ELLITTICHE – A CANOTTIERA – A FAGIOLO
FUSTELLATURE DI OGNI GENERE REALIZZABILI SU MISURA
ANTIBLOCKING – hanno lo scopo di impedire l’adesione del manufatto, durante la fase di estrusione, aumentando lo scorrimento con relativo incremento della produttività.
Durante lo stoccaggio del prodotto finito favoriscono l’apertura dei sacchetti e/o il distacco in senso verticale di manufatti sovrapposti.
ANTISTATICI
Antistatici di processo – hanno lo scopo di ridurre l’accumulo di cariche elettrostatiche durante il processo produttivo.
Antistatici di prodotto – hanno invece la funzione di eliminare il possibile deposito di povere sul manufatto finale dovuto alle cariche elettrostatiche che si generano per strofinamento, soprattutto in presenza di clima secco.
ANTI UV
Stabilizzanti UV – hanno lo scopo di proteggere il polimero dalla degradazione causata dalle radiazioni UV della luce solare.
Stabilizzanti UV Effetto Barriera – hanno lo scopo di assorbire le radiazioni UV trasformandole in energia termica, proteggendo così il contenuto dei manufatti da realizzare.
Hanno lo scopo di ridurre l’infiammabilità delle materie plastiche influenzandone il processo di combustione attraverso diversi meccanismi d’azione